T. (+39) 02.48.00.88.12 | M. (+39) 393.810.15.92

Lunedì - Venerdì 9.30-13.00 e 14.00-18.30 Sabato e Domenica CHIUSO

Tornei di Calcio Giovanili a Pasqua | IFE Sportland
fade
7437
post-template-default,single,single-post,postid-7437,single-format-standard,mkd-core-1.3.1,mkdf-social-login-1.4,mkdf-tours-1.4.3,sfsi_plus_actvite_theme_thin,voyage-ver-2.2,mkdf-smooth-scroll,mkdf-smooth-page-transitions,mkdf-ajax,mkdf-grid-1300,mkdf-blog-installed,mkdf-breadcrumbs-area-enabled,mkdf-header-standard,mkdf-sticky-header-on-scroll-down-up,mkdf-default-mobile-header,mkdf-sticky-up-mobile-header,mkdf-dropdown-default,mkdf-fullscreen-search,mkdf-fullscreen-search-with-bg-image,mkdf-search-fade,mkdf-medium-title-text,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive

Le Vacanze di Pasqua sono Sinonimo di Bayern Soccer Cup

IFE Sportland / News  / Le Vacanze di Pasqua sono Sinonimo di Bayern Soccer Cup
Bayern Soccer Cup
11 Gen

Le Vacanze di Pasqua sono Sinonimo di Bayern Soccer Cup

Andrea ha 15 anni e si prepara per la 7° edizione del Bayern Soccer Cup a Monaco di Baviera, Germania, dal 7 al 9 aprile 2023, dove passerà le vacanze di Pasqua insieme alla sua squadra di calcio.

Leggi la sua storia e la sua esperienza al Bayern Soccer Cup 2019!

torneo pasqua monaco

 

Le mie Vacanze di Pasqua a Monaco

Già da un paio di anni la mia squadra partecipa ad alcuni tornei internazionali, ma secondo me il migliore è il Bayern Soccer Cup e spero che Pasqua arrivi presto così torneremo a giocare a Monaco!

Il Bayern Soccer Cup è un torneo di calcio giovanile che si svolge tra Monaco di Baviera e Unterschleißheim in Germania nel periodo di Pasqua. Come descrivere quella vacanza? Mitica! Atmosfera internazionale, divertimento, tanta fatica e centri sportivi nuovissimi ed eccezionali. L’organizzazione è sempre stata perfetta: ingresso ai campi, partecipazione al torneo, sistemazione alberghiera, assistenza medica e tecnica erano già tutti inclusi. Anche per questo piace anche ai miei genitori che non si devono preoccupare per me, perché sanno già in quale hotel staremo e sanno che non viaggio da solo. C’erano hostess che parlavano italiano su tutti i campi di gioco e al check-in in hotel.

L’anno scorso per esempio, ben 70 squadre da 8 nazioni hanno partecipato. Questo era più o meno il nostro programma del torneo:

  • Giorno 1 (venerdì): dopo un viaggio di poche ore, siamo arrivati in hotel, dove abbiamo fatto check-in e i nostri allenatori hanno partecipato alla riunione con gli altri dirigenti delle squadre. Più tardi abbiamo fatto un giro tutti insieme e siamo rimasti a mangiare in hotel.
  • Giorno 2 (sabato): di mattina abbiamo sfilato per l’inaugurazione del torneo e il pomeriggio sono iniziate le gare di qualificazione. Dalla platea i familiari di alcuni di noi facevano il tifo per la nostra squadra.
  • Giorno 3 (domenica): abbiamo giocato e assistito alle altre gare, tra le quali le finali del torneo per tutte le categorie. Subito dopo c’è stata la cerimonia di premiazione: l’anno scorso siamo stati fortissimi, ci siamo piazzati tra i migliori della nostra categoria! Il torneo è finito domenica, ma noi siamo rimasti un giorno in più.
  • Giorno 4 (lunedì): abbiamo visitato con i nostri allenatori la città di Monaco di Baviera e l’incredibile Allianz Arena (dove le due squadre più importanti di Monaco giocano, il Bayern Monaco e il Monaco 1860) con il Museo del Bayern Monaco. Lo stesso giorno siamo ritornati a casa.

Visitare Monaco tutti insieme ha reso la vacanza ancora più speciale. Monaco è la capitale della Baviera, la città simbolo del calcio tedesco, dove storia e modernità si uniscono. Monaco è anche chiamata “la città italiana del nord”: ci sono tantissimi musei e gallerie d’arte, abbiamo scoperto esserci addirittura il museo delle patate e della BMW! La città è davvero caratteristica e molto “tedesca”. Ci sono ovviamente tanti negozi lungo le vie principali dove ci siamo fermati a comprare dei souvenir per la famiglia e gli amici da regalare al ritorno. C’erano tanti turisti, ma era molto tranquilla.

torneo calcio pasqua

 

Una settimana di vacanza passata fin troppo in fretta, ho vissuto giornate indimenticabili in compagnia dei miei amici e compagni di squadra e questo ci aiuta a essere un gruppo sempre più unito, nella vita di tutti i giorni e non solo sul campo. Giocare con squadre di altre città o altri paesi è davvero interessante perché impari a riconoscere schemi e strategie nuove. Un’altra cosa che mi piace di questi tornei internazionali è l’indipendenza e l’autonomia che posso avere perché sono con i miei amici e rispetto ad una vacanza con i genitori e la mia famiglia, è molto più avventurosa. Se ci sono problemi però i nostri allenatori sono sempre stati presenti per aiutarci e per gestire il viaggio, l’hotel e le escursioni.

Vorrei consigliare a chi parte per la prima volta di impegnarsi al massimo sul campo, vincere la timidezza e fare amicizia anche con le squadre avversarie, e soprattutto divertirsi all’interno di questa grande famiglia che è la propria squadra! Secondo me è un’esperienza utile e importante, che dovrebbero poter fare tutti almeno una volta.

torneo monaco

Facebook
Twitter
YouTube
LinkedIn
Instagram
Marco
×