Calcio Femminile: Storia e Tornei Amatoriali
Lo sport è un momento di svago, divertimento e impegno sia fisico che mentale, ma è soprattutto un’occasione di incontro e collaborazione tra persone. Per questo deve poter essere accessibile e praticabile da tutti: dai più piccoli ai più grandi, senza esclusioni.
Gli sport femminile hanno purtroppo poca visibilità in Italia e molte ragazze e donne incontrano difficoltà nel praticare lo sport che preferiscono, come nel caso del calcio femminile. Per questo noi di IFE Sportland vogliamo impegnarci per dare anche alle ragazze e alle giovani donne appassionate di calcio la possibilità di vivere appieno questo magnifico sport e sentirsi pienamente parte di questo mondo.
Storia e Curiosità sul Calcio Femminile Italiano
Le prime squadre di calcio femminili nascono nel 1946 a Trieste, sulla scia del fascino che il calcio esercitava sulle giovani ragazze statunitensi e del nord Europa, dove già il successo delle giocatrici era diffuso. Un secondo tentativo di promuovere il calcio femminile in Italia fu promosso dalla baronessa napoletana Angela Attini di Torralbo, allora consigliere nazionale del Partito nazionale monarchico, e grande appassionata di calcio. Nel 1965 a Milano vengono fondate due nuove squadre grazie all’iniziativa di Valeria Rocchi con il sostegno del presidente dell’Internazionale, Angelo Moratti. Nel 1968 fu costituita a Viareggio la Federazione Italiana Calcio Femminile. Da li a poco vennero fondate nuove squadre e nuovi club in diverse regioni d’Italia, così come le prime organizzazioni a livello nazionale e insieme a questi, le prime vittorie riconosciute a livello nazionale e internazionale: le azzurre sono arrivate terze ai primi campionati europei disputati dal 1982 al 1985, occupando poi posizioni di rilievo nelle classifiche delle successive manifestazioni. Nel 1993 e nel 1997 conquistano infatti il secondo posto in Europa, dopo le squadre norvegesi e tedesche, che insieme alle ragazze svedesi e nord-americane restano le protagoniste della scena mondiale. Ad oggi, la presenza delle donne nel mondo del calcio è ancora modesta, ma le squadre italiane hanno saputo giocare bene il loro ruolo anche a livello internazionale, regalandoci emozioni uniche e tanto orgoglio.
Quali Tornei Estivi in Italia si Tingono di Rosa
Quale migliore occasione allora di allenarsi e confrontarsi con tanti altri calciatori amatoriali? Ecco i tornei di calcio femminile che si svolgono in Italia e che vi suggeriamo:
- l’ McLion Trophy o Trofeo Val d’Aosta: 3 giorni di puro svago a metà giugno, torneo ideale per chiudere l’anno calcistico e inaugurare l’inizio delle vacanze scolastiche. Il torneo, che nasce dalla voglia di diffondere i valori positivi della pratica agonistica (gioco, divertimento, educazione, salute, ecologia e crescita personale), è organizzato il collaborazione di diverse società sportive locali insieme alla Valle d’Aosta, da Courmayeur a Point-Saint-Martin. Le categorie femminili ammesse al torneo sono due: U12 e U16.
- il torneo Pisa World Cup è tra i più rinomati d’Italia. Nato nella suggestiva città di Pisa attrae da ormai 15 anni giovani sportivi di tutto il mondo: solo nel 2017 hanno partecipano più di 2000 calciatori e calciatrici, 116 squadre provenienti da Turchia, Francia, Svizzera, Inghilterra e Giappone. Organizzato nel periodo di Pasqua, il torneo si apre con una grande cerimonia di inaugurazione con la sfilata di tutte le squadre partecipanti, che cantano i loro inni nazionali, seguiti dal giuramento dell’atleta. L’inaugurazione è uno spettacolo folcloristico con tanto di gruppi musicali e sbandieratori. Ragazze di tutte le età, a partire dai 9 anni, possono partecipare in squadre da 11.
Tornei Femminili all’Estero
Per le ragazze più avventurose sono molti i tornei internazionali all’estero ai quali poter partecipare!
Se amate il clima mediterraneo e lo spirito della penisola iberica, questi i tornei più apprezzati: Copa Catalunya a Barcellona e Copa Santa a Malgrat de Mar per le ragazze U17, Top Ten Cup nella meravigliosa location di Lloret de Mar per le categorie femminili U12, U14, U16 e U17 e infine il torneo Donosti Cup a San Sebastian, a due passi dal mare, in cui sono ammesse le categorie femminili G12, G14, G16 e G18. In Portogallo invece si dispute il torneo giovanile Ibercup Estoril, ormai uno dei più longevi e importanti, dove si ha l’opportunità di confrontarsi con squadre da tutto il mondo.
La città di Medullin, in Croazia, ospita a Pasqua da più di 20 anni l’Istria Cup: 5 giorni di mare, sport e divertimento per tutte le giovani calciatrici U17.
Per chi preferisce le città storiche e le vacanze dal taglio più culturale, allora la Prague Spring Cup è la vacanza ideale! Nella magica Praga, tra fine marzo e inizio aprile, si incontrano ogni anno ragazze delle categorie U13, U15 e U17.

Info e contatti
Via Ludovico di Breme, 25/27
20156 Milano MI
T. (+39) 02.48.00.88.12
M. (+39) 393.81.01.592
Orari ufficio
09.30 – 13.00
14.00 – 18.30
Da Lunedì a Venerdì
Sabato e Domenica CHIUSO